Il widget visualizza la rappresentazione grafica di uno o più segnali scelti dall'utente. Passando con il cursore sopra l'area dei dati, verranno visualizzati dei riquadri contenenti i singoli valori e le rispettive date/ore di ricezione. Inoltre, selezionando una parte di grafico, ne verrà visualizzato lo zoom.
Cliccando sulla legenda, viene visualizzata la lista dei segnali rappresentati con l'icona per raggiungere la loro pagina di dettaglio (nel caso di grafici multipli, viene mantenuto il confronto con gli altri segnali presenti nel widget). E' inoltre presente un'indicazione sul fuso orario utilizzato nella visualizzazione (opzione disponibile dal menù di modifica del widget).
Cliccando sull'icona dei puntini nell'intestazione si accede al menù:
- Modifica, permette di accedere alla finestra di modifica del widget
- Evento, permette la creazione di un evento con la stessa modalità di creazione di una nota nei widget note
- Condividi, permette di condividere il widget con un altro utente
- Esporta, scarica i dati visualizzati in formato csv (il file viene generato in background e visualizzato successivamente come nota in un qualsiasi Widget Note) o nei formati JPG, PNG, SVG e PDF
- Copia, effettua la copia del widget
- Zoom grafico, permette l'espansione del grafico a pieno schermo
- Elimina, rimuove il widget
La finestra di modifica permette di specificare alcune impostazioni generiche del widget, mentre è possibile accedere alle impostazioni specifiche dei singoli grafici cliccando sui rispettivi assi.
Oltre al nome e al colore, è possibile scegliere l'intervallo di dati che si vogliono visualizzare con i campi Frequenza dati e Periodo. Se viene selezionata una frequenza molto elevata su un grande intervallo, la visualizzazione potrebbe risultare in un errore, è quindi consigliata la selezione dell'opzione Automatica.
Nel caso di granularità automatica è possibile visualizzare la granularità impostata automaticamente passando con il mouse sopra l'indicazione nel footer, verrà visualizzato un tooltip contenente la lista dei segnali visualizzati con la loro granularità.
L'opzione di Fuso orario visualizzato assume di default la preferenza del profilo utente, se non è impostata viene utilizzato il fuso orario dell'Europa Centrale (CET).
Le opzioni dell'Asse categorie permettono di specificare se visualizzare o meno le etichette sull'asse X e se visualizzare o meno l'asse stesso. E' anche possibile specificare se visualizzare delle linee verticali per segnalare il cambio periodo (ora/giorno/settimana).
L'opzione Uniforma scala assi permette di specificare una scala fissa che verrà applicata a tutti i grafici presenti. La scala dei singoli segnali ha la precedenza sull'opzione generalizzata del widget,
L'opzione Mostra dati futuri con il campo di input Ore nel futuro permette di specificare il numero di ore da visualizzare oltre la data corrente nel caso siano stati caricati dati con data futura.
Nelle opzioni di visualizzazione Etichette fisse imposta la visualizzazione delle etichette dei valori direttamente sul grafico. Le etichette vengono visualizzate solo se il numero di valori presenti nel grafico è inferiore a 60 per motivi di leggibilità. Nel caso un segnale abbia valore costante, viene visualizzata una singola etichetta (nel caso di grafici a barre, vengono visualizzate comunque tutte le etichette).
L'opzione Riempi aree vuote permette di specificare un intervallo in minuti oltre al quale, nel caso di mancata comunicazione, l'area del grafico verrà evidenziata in grigio, per individuare a colpo d'occhio le zone senza dati e distinguerle meglio dalle aree con valori a 0.
Nel caso il widget contenga solo grafici a barre e sia impostata la stessa scala di visualizzazione su tutti i segnali, viene visualizzata l'opzione Sovrapponi colonne, che permette di raggruppare in una singola colonna per periodo i valori di tutti i grafici.
Nel caso i segnali visualizzati abbiano l'opzione di Inserimento valori manuale abilitata e la granularità corrisponda a Tutti i valori, cliccando sul grafico viene visualizzata la modale per la modifica/inserimento di valori.
E' inoltre possibile aggiungere segnali al widget, selezionando il dispositivo di origine, quindi il segnale desiderato. Per rimuovere un segnale aggiunto è sufficiente accedere al menù di modifica del suo grafico (dalla legenda o cliccando sui valori del suo asse) e cliccare l'apposito pulsante.
Gestione assi
Cliccando sulla descrizione di un segnale nella legenda del widget (o, se visualizzato, sui valori dell'asse), si accede al pannello di modifica dell'asse. Un grafico è del tutto personalizzabile, attraverso le opzioni:
- Visualizza asse, per visualizzare o meno l'asse del grafico in modifica. E' possibile visualizzare solo i valori dell'asse nascondendo la descrizione deselezionando il campo Mostra descrizione;
- Descrizione asse, per modificare la descrizione visualizzata accanto all'asse, la legenda visualizza comunque al descrizione originale del segnale;
- Posizione, per posizionare l'asse a sinistra o destra dell'area grafico;
- Opzioni di visualizzazione, oltre a Mostra descrizione, sono presenti le opzioni:
- Segnale in rilievo, per visualizzare il grafico del segnale in rilievo (default) o rendere il tratto più fino e trasparente;
- Mostra griglia, per visualizzare o meno la griglia del grafico in modifica;
- Mostra valori assoluti, se il segnale è un contatore, visualizza un grafico lineare aggiuntivo per la visualizzazione del valore attuale del contatore;
- Colora area, per colorare l'area sottostante al grafico (se grafico a linea):
- Mostra sostituzione, l'area colorata assume il colore della sostituzione impostata;
- Rimuovi trasparenza, l'area colorata viene visualizzata con colore pieno, senza la trasparenza di default;
- Modifica scala asse, per impostare a piacere la scala del grafico in base ai valori inseriti nei campi appositi;
- Segnaposto valori, per specificare se visualizzare o meno i segnaposto dei valori (al massimo 120). E' inoltre possibile specificare il simbolo da utilizzare come segnaposto;
- Cifre decimali, il numero di cifre decimali da visualizzare su asse e balloon del grafico;
- Eventi:
- Mostra eventi, per abilitare o disabilitare la visualizzazione di eventi nell'area del grafico. Se l'opzione è attiva, passando con il mouse sull'area evidenziata di un evento, ne vengono visualizzate descrizione, tag e data. Al click nell'area evidenziata viene invece visualizzata la finestra di dettaglio dell'evento;
- Etichette eventi, se presente, mostra il campo titolo (popolabile dalla nota corrispondente in un widget note) dell'evento direttamente nel grafico;
- Mostra allarmi, per abilitare o disabilitare la visualizzazione di allarmi nell'area del grafico. Se l'opzione è attiva, passando con il mouse sull'area evidenziata di un allarme, ne vengono visualizzate descrizione, stato e data. Al click nell'area evidenziata viene invece visualizzata la finestra di commento dell'allarme;
- Mostra trendline, per abilitare la visualizzazione delle Default trendline (Min, Max, Media) o di Trendline personalizzate aggiunte dall'utente.
Dalla legenda è inoltre possibile nascondere un grafico dal widget, senza doverlo rimuovere, cliccando sull'icona dell'occhio accanto al segnale.
Grafici multipli
E' possibile realizzare grafici multipli direttamente dal pannello di modifica del widget o dalla pagina di dettaglio segnale. Si distinguono due casi:
- Confronto di segnali di uno o più dispositivi;
- Confronto di periodi diversi di uno stesso segnale (solo dalla pagina di dettaglio).
Grafici multipli: confronto di segnali
E' possibile gestire singolarmente i segnali confrontati attraverso i menù associati, visualizzabili cliccando sulla loro descrizione in legenda.
TIPS
- E' consigliata la visualizzazione di una sola griglia fra i segnali confortati, in modo da avere un'area grafico più chiara e pulita;
- Ogni grafico ha una propria scala personale. Per avere dei confronti con la stessa scala, impostare gli stessi valori nei campi associati dei singoli grafici.
Grafici multipli: confronto di periodi
Il confronto fra periodi rispecchia le funzionalità del confronto fra segnali. Non è possibile però cambiare l'intervallo di confronto, che resta lo stesso selezionato in fase di creazione.
Il widget è utilizzabile sia nelle Dashboard che nei Report.
Grafici nei report
Nelle impostazioni è possibile specificare alcune opzioni per personalizzare maggiormente l'adattamento dei grafici nei report:
- Mostra solo grafico, nel report viene visualizzato solo il grafico, senza l'header e il footer del widget;
- Legenda, la legenda del grafico viene riportata nel report solo se è visualizzata nel widget, è quindi possibile non stamparla mantenendola ridotta;
- Didascalia, permette l'inserimento di un'eventuale didascalia che verrà visualizzata ai piedi del widget nel report.
0 Commenti